Foresta di proprietà della Regione Toscana, nota fin dal medioevo perchè riservata al taglio per il rifornimento di combustibile delle saline di Volterra.
A Decimo si alternano boschi di latifoglie decidue a dominanza di cerro con buon sviluppo verticale a macchie di sclerofille sempreverdi mediterranee ed un frammento di foresta planiziale tipica dei fondo valle collinari con frassino meridionale e carpino bianco.
La foresta annovera tutta la più tipica fauna dei boschi di quest’area, ungulati come cinghiale e caprioli sono comuni, di conseguenza anche il loro principale predatore, il lupo, sembra frequentare assiduamente la zona grazie anche all’estensione della foresta e lo scarso disturbo antropico.
Devi essere connesso per inviare un commento.