Complesso “Macchia di Decimo”
Il Complesso Forestale Regionale “Macchia di Decimo”, gestito dall’Unione Montana Alta Val di Cecina, ricade nel Comune di Montecatini Val di Cecina e si estende complessivamente su una superficie di circa 842 ettari di cui 695 a bosco ceduo, 143 a fustaia e la restante a macchia arbustiva.
La Foresta si estende sulle colline immediatamente adiacenti la piana del Fiume Cecina in destra idrografica, ed è compresa tra il Fiume Cecina ed il Torrente Cortolla con la presenza significativa del Botro di Decimo che la divide in due porzioni.
Il Complesso è caratterizzato da due importanti rilievi collinari, che si sviluppano con andamento NE-SO; il primo rilievo è delimitato dal Botro di Sant’Ippolito e dal Botro di Decimo e raggiunge una altitudine massima di 325 m s.l.m. mentre il secondo è contenuto dal Botro di Decimo, dal Fiume Cecina e dal Torrente Cortolla, con il punto più elevato presso il Termine di Monte Cuccheri a 257 m s.l.m.
Il Complesso Forestale Regionale “Macchia di Decimo”, gestito dall’Unione Montana Alta Val di Cecina, ricade nel Comune di Montecatini Val di Cecina e si estende complessivamente su una superficie di circa 842 ettari di cui 695 a bosco ceduo, 143 a fustaia e la restante a macchia arbustiva.
La Foresta si estende sulle colline immediatamente adiacenti la piana del Fiume Cecina in destra idrografica, ed è compresa tra il Fiume Cecina ed il Torrente Cortolla con la presenza significativa del Botro di Decimo che la divide in due porzioni.
Il Complesso è caratterizzato da due importanti rilievi collinari, che si sviluppano con andamento NE-SO; il primo rilievo è delimitato dal Botro di Sant’Ippolito e dal Botro di Decimo e raggiunge una altitudine massima di 325 m s.l.m. mentre il secondo è contenuto dal Botro di Decimo, dal Fiume Cecina e dal Torrente Cortolla, con il punto più elevato presso il Termine di Monte Cuccheri a 257 m s.l.m.
L’intero complesso risulta caratterizzato da Boschi di latifoglie e comprende quindi la vegetazione forestale dell’orizzonte mediterraneo e submediterraneo a prevalenza di formazioni di querce sempreverdi – boschi di Leccio e macchie alte – e di latifoglie termofile/mesotermofile – querceti di Roverella e Cerro.
La fauna presente nel complesso “Macchia di Decimo” spazia dall’Istrice passando dal Tasso fino alla presenza continua di Volpi, Cinghiali e Caprioli.
Il complesso Macchia di Decimo riveste principalmente una funzione produttiva a differenza dei complessi di Berignone, Monterufoli o Caselli che invece hanno una vocazione marcatamente naturalistica e ricreativa.
In questo contesto il Complesso Macchia di Decimo può essere definito un complesso “giovane” dove è possibile ammirare boschi invecchiati, ma più giovani rispetto a quelli presenti nelle Riserve Naturali limitrofe, comunque caratterizzati da una biodiversità notevole.
L’intero complesso risulta caratterizzato da Boschi di latifoglie e comprende quindi la vegetazione forestale dell’orizzonte mediterraneo e submediterraneo a prevalenza di formazioni di querce sempreverdi – boschi di Leccio e macchie alte – e di latifoglie termofile/mesotermofile – querceti di Roverella e Cerro.
La fauna presente nel complesso “Macchia di Decimo” spazia dall’Istrice passando dal Tasso fino alla presenza continua di Volpi, Cinghiali e Caprioli.
Il complesso Macchia di Decimo riveste principalmente una funzione produttiva a differenza dei complessi di Berignone, Monterufoli o Caselli che invece hanno una vocazione marcatamente naturalistica e ricreativa.
In questo contesto il Complesso Macchia di Decimo può essere definito un complesso “giovane” dove è possibile ammirare boschi invecchiati, ma più giovani rispetto a quelli presenti nelle Riserve Naturali limitrofe, comunque caratterizzati da una biodiversità notevole.
Percorrere i sentieri del complesso Macchia di Decimo regalerà una sorpresa dietro l’altra: una tranquilla passeggiata in bicicletta, utilizzando la rete dei facili sentieri, oppure escursioni più impegnative che non deludono gli amanti del trekking, è sempre un’esperienza piacevole e stimolante.
Fonte: Ufficio Tecnico UMAVC
Il Complesso Forestale Regionale “Macchia di Decimo”, gestito dall’Unione Montana Alta Val di Cecina, ricade nel Comune di Montecatini Val di Cecina e si estende complessivamente su una superficie di circa 842 ettari di cui 695 a bosco ceduo, 143 a fustaia e la restante a macchia arbustiva.
La Foresta si estende sulle colline immediatamente adiacenti la piana del Fiume Cecina in destra idrografica, ed è compresa tra il Fiume Cecina ed il Torrente Cortolla con la presenza significativa del Botro di Decimo che la divide in due porzioni.
Il Complesso è caratterizzato da due importanti rilievi collinari, che si sviluppano con andamento NE-SO; il primo rilievo è delimitato dal Botro di Sant’Ippolito e dal Botro di Decimo e raggiunge una altitudine massima di 325 m s.l.m. mentre il secondo è contenuto dal Botro di Decimo, dal Fiume Cecina e dal Torrente Cortolla, con il punto più elevato presso il Termine di Monte Cuccheri a 257 m s.l.m.