La Riserva fa parte del sistema di aree protette della provincia di Siena. E’ estesa per 734 ettari e comprende il Poggio del Comune (624 m) , un complesso collinare boscato situato tra Volterra e San Gimignano ed i ruderi del borgo di Castelvecchio, di probabile origine etrusca ed interessante esempio di impianto urbanistico longobardo.
Il Poggio del Comune è costituito da calcare cavernoso che origina singolare fenomeni carsici e depressioni. Suggestive e piene di sorprese anche le strette e profonde incisioni dove scorrono i botri di Castelvecchio e della Libaia. I versanti esposti a sud sono coperti da una fitta macchia mediterranea che in inverno si distingue per i fiori rosati dell’erica multiflora. I versanti esposti a nord si caratterizzano per una vegetazione di caducifoglie in cui prevale il cerro ma dove fa bella mostra di se il maggiociondolo per l’appariscente fioritura gialla. Nelle profonde e strette valli e sui versanti più freschi troviamo il faggio ed interessanti nuclei di tasso, vestigia di epoche lontane, che si abbarbica sulle pareti rocciose. Tra la fauna oltre ad ungulati comuni come cinghiale, capriolo, istrice, volpe, martora è presente il lupo con un branco riproduttivo e due rapaci che nidificano nella riserva, il biancone, che si ciba prevalentemente di serpenti ed il piccolo lodolaio.